Quando la scuola fa la scuola. Un bel lavoro dei ragazzi del Liceo Carducci di Nola su Pier Paolo Pasolini.
Sono tantissime le esperienze dalle quali emerge lo sforzo della scuola pubblica, di ogni ordine e grado, di portare avanti esperienze formative significative e capaci di coinvolgere direttamente il protagonismo degli studenti. Ci piacerebbe costruirne una sorta di ‘rassegna dal basso’: segnalatecele e ad esse daremo lo spazio che meritano.Continua…
27 gennaio. Edith Bruck, la libertà di non odiare. Dall’intervista di Alias/il Manifesto di sabato.
Quando l’esperienza dei lager non ci è appartenuta – fisicamente intendo – è terribilmente difficile interrogare chi invece in quell’inferno ci è capitato. Vorrei chiederle: la speranza, in quei giorni, era un sentimento ancora vivo? Certo, direi sicuramente di sì. Se non avessi avuto speranza oggi non sarei qui davantiContinua…
Note a Margine/4. Europa. Il punto più basso della sua storia del secondo dopoguerra. Se non ora, quando un tentativo di risalita?
Davvero non c’è scena dei fatti del mondo che si affollano in queste ore, quasi a sottolineare una vera e propria accelerazione, che non evochi il bisogno di risposte nuove, di essere all’altezza delle sfide, di individuare le strade da seguire, pena la marginalizzazione, la sanzione di una lateralizzazione diContinua…
Il Giovane Enrico ha cominciato il suo viaggio il 21 gennaio, data emblematica, a Roma, alla Camera dei Deputati. E ora, il 23 gennaio a Castellammare di Stabia, il 30 a Nocera Inferiore, il 31 a Tufo, il 3 febbraio a Salerno con Luciana Castellina…
CHIEDILO IN LIBRERIA O ONLINE O SCRIVENDO DIRETTAMENTE A infinitimondirivista@gmail.com Volutamente questa prima presentazione si è tenuta il 21 gennaio a Roma, alla Sala Stampa della Camera dei Deputati: nel giorno della Fondazione del PCI se ne è ricordato così uno dei suoi più amati Segretari. E ora, il 23Continua…
Martedì 21 gennaio 2025, a Roma, in Prima Presentazione, alla Sala Stampa della Camera dei Deputati Il Giovane Enrico, di Andrea De Simone e Tonino Scala. Con Nicola Fratoianni, Livia Turco e Pietro Folena
CHIEDILO IN LIBRERIA O DIRETTAMENTE A : infinitimondirivista@gmail.com in copertina opera originale, Acquaforte acquatinta, di Vittorio Avella per Infinitimondi DALLA Postfazione di GIANFRANCO NAPPI “ Un romanzo ma anche un contributo a conoscere meglio questa figura straordinaria che ancora oggi appassiona, incuriosisce, interroga. Siamo nell’immediato dopo 25 luglio 1943, conContinua…
Le Recensioni di Valerio Calzolaio. David Graeber e David Wengrow, Andrea Novelli e Andrea Giudice, Gianfranco Nappi, Jeffrey Archer, Valeria Roma
L’alba di tutto. Una nuova storia dell’umanità David Graeber e David WengrowScienza, Antropologia e ArcheologiaRizzoli Milano2024 (orig. 2021, 1° ed. Rizzoli 2022) Pag. 732 euro 16 Pianeta. Da circa trentamila anni. Le prove accumulate dall’archeologia, dall’antropologia e dalle discipline affini danno un resoconto inedito di come le società umane siContinua…
Caro Paolo Gentiloni, ma davvero il futuro dell’Europa è nel complesso militare? Di Arturo Marzano
Su Repubblica del 13 gennaio è apparso un articolo di Paolo Gentiloni sul ruolo della UE nell’attuale fase politica ed in presenza della amministrazione Trump. L’articolo molto impegnativo, meriterebbe l’apertura di un dibattito franco certamente nella sinistra ma anche in tutto il Paese. Nel suo articolo egli afferma che gliContinua…