Un piccolo grande libro di Don Luigi Ciotti di quasi vent’anni fa ma utilissimo per capire lo scontro aperto ancora oggi sulla magistratura. Di Rosanna Bonsignore
“La crisi della giustizia e la crisi della legalità non hanno bisogno di grosse presentazioni. Sono sotto gli occhi di tutti e visibili anche ad occhio nudo. Almeno per <<chi ha occhi per vedere>>. Ciò che desidero analizzare e approfondire è come e perché un simile degrado ha potuto attecchire,Continua…
Napoli Grande Signora. Lo sguardo di Augusto De Luca su Napoli. Un reportage per immagini.
Ringraziamo Augusto De Luca, valente fotografo napoletano che ha voluto inviarci questo suo lavoro che racchiude un particolare sguardo sulla città di Napoli, su questa Grande Signora, come la definisce lui. Lo ringraziamo davvero. *** Questo mio progetto fotografico rappresenta non solo un omaggio alla bellezza della mia città, maContinua…
Note a margine/6. A proposito di una stimolante riflessione di Carlo Galli sulla sinistra e sul suo dilemma cornuto.
Nei giorni scorsi, ancora su la Repubblica l’autorevole studioso di scienza politica Carlo Galli ha riflettuto sul dilemma che secondo lui si pone di fronte alla sinistra in Europa dopo il ritorno di Trump alla Casa Bianca e alla accelerazione che ha impresso nella torsione personalistica e per tanti versiContinua…
Le Recensioni di Valerio Calzolaio/Guido Barbujani, Andrea Graziosi, Simon Mason, Irène Némirovsky, James Hadley Chase, Marco Niro
L’alba della storia. Una rivoluzione iniziata diecimila anni fa Guido Barbujani Genetica Laterza Bari 2024 Pag. 201 euro 20 Terra. Ultimi diecimila anni, circa. La rivoluzione climatica, scientifica, tecnologica e sociale a cui, volenti o nolenti, partecipiamo, non è la prima. Forse ragionare su una rivoluzione che l’ha preceduta, ancheContinua…
Note a margine/5. A proposito di una paradigmatica riflessione di Paolo Gentiloni e dei nodi non risolti che ti si ritorcono contro.
Su La Repubblica del 27 gennaio Paolo Gentiloni si è impegnato in una riflessione sul futuro dell’Europa in relazione alla linea della nuova presidenza degli USA. Il succo del suo ragionamento finisce, vado a memoria, con questo assunto: ” Se l’Europa vuole tenere testa a Trump deve, così come haContinua…
Quando la scuola fa la scuola. Un bel lavoro dei ragazzi del Liceo Carducci di Nola su Pier Paolo Pasolini.
Sono tantissime le esperienze dalle quali emerge lo sforzo della scuola pubblica, di ogni ordine e grado, di portare avanti esperienze formative significative e capaci di coinvolgere direttamente il protagonismo degli studenti. Ci piacerebbe costruirne una sorta di ‘rassegna dal basso’: segnalatecele e ad esse daremo lo spazio che meritano.Continua…