Tutti i 25 aprile. Racconto di una giornata particolare. Di Marialuisa Faella
I miei 25 Aprile. Ho vissuto il 25 Aprile, sempre come una festa, non solo per la liberazione dell’Italia dal fascismo, anche, come unione indissolubilmente dei miei genitori che, il 25 Aprile del 1970, si sposarono. Quindi per me è una ricorrenza che ha amplificato il mio entusiasmo, fino aContinua…
Angela Francese. Intelligente, curiosa. Una delle migliori Ragazze di Via dei Fiorentini. Di Giovanna Borrello e Roberta Calbi
Difficile trovare parole significative per esprimere il nostro dolore per la morte di Angela Francese, soprattutto perché improvvisa e dovuta ad una crudele fatalità. Un’auto ha sbandato ed ha investito quella in cui lei si trovava. La sua morte ci sembra perciò più insensata di quanto lo sia di perContinua…
Visto da Napoli. Per il 25 aprile…prossimo. Di Massimo Anselmo
Una passeggiata del 25 aprile a Napoli Piazza Carità ore 10,30 Preparativi di allestimento della cerimonia ufficiale, banda dei Carabinieri, prove di parata delle corone di fiori, afflusso di autorità, sindaci, pochi deputati Pd, qualche consigliere comunale e regionale, sparute rappresentanze sindacali, vari politici della sinistra che hanno lasciato unContinua…
25 aprile 1945/2025. 80 anni dopo, le ragioni di un impegno che non può venire meno. Di Lorenzo Fattori
80 anni dal 25 aprile 1945 non sono un periodo breve. Infatti, in questo tempo tante cose sono successe: la nascita della Repubblica, la fine della sua prima strutturazione basata sui partiti, l’inizio e la fine della “guerra fredda” e poi, ciò che più di tutto deve preoccupare quando siContinua…
Le Recensioni di Valerio Calzolaio/ Stefano Sandrelli, Carlo Lucarelli, Massimo Carlotto, Piero Marrazzo, Roy Fuller, Gian Carlo Blangiardo, Andrea Camilleri, S. A. Cosby
Il coraggio di ridere. Biografia leopardianamente ironica di Giacomo LeopardiStefano SandrelliRomanzo biograficoMimesis, Sesto San Giovanni MilanoPag. 126 euro 122025 Settembre 1833. Proprio il 2 due amici diversamente abili, Giacomo MuccioLeopardi (1798 – 1837), piccolo e deforme, scuro di capelli, brillanti occhicelesti, e Antonio Totonno Ranieri (1806 – 1888), atletico eContinua…
23 aprile 1955/2025. 70 anni fa l’inaugurazione dello stabilimento Olivetti di Pozzuoli. Di Agostino Cappuccio
Oggi, 23 Aprile, settanta anni fa, Adriano Olivetti inaugurava lo stabilimento di Pozzuoli. Olivetti, come straordinariamente ha testimoniato con le sue opere e con tratto indelebile ha spiegato nei suoi scritti, immaginava un progetto che riguardava la società e la sua organizzazione e che, partendo dall’opera degli urbanisti, collegava inContinua…
Il coraggio di Francesco. Luciana Castellina da il Manifesto di martedì 22 aprile
In questo momento di grande tristezza per tanti nel mondo, una moltitudine di cui faccio parte anche io, di una cosa almeno sono contenta, anzi fiera: che sia stato il nostro Manifesto nel 2016 a pubblicare e a distribuire insieme al quotidiano un libro che contiene uno dei più belli,Continua…