Note a Margine/42. Stato di Guerra. Riprendere con urgenza un pensare e un fare sul Mondo. Con i popoli protagonisti. E ancora una volta il riferimento di Enrico Berlinguer ci può aiutare. Un nuovo e particolare libro in presentazione a Firenze il 24 e a Napoli il 30 settembre
E’ davvero impressionante vedere come lo scivolamento verso uno stato di guerra conclamato sia costante, progressivo. Da un lato, Israele, con la copertura totale del Governo USA, straccia norme, regole, principi, vite in una proiezione sempre più ampia, con effetti distruttivi sempre più drammatici e in un abisso di crisiContinua…
Otello Calbi e la musica nella Napoli della seconda metà del 900, nel libro della figlia, la nostra Roberta e di Virgilio Iandiorio, recensito da Antonio Polidoro
Il volume di Roberta Calbi e Virgilio Iandiorio, freschissimo di stampa, è una biografia ragionata, che risponde al nobile intento di rendere omaggio ad una figura eminente del mondo della cultura, delle arti, delle scienze e che ha testimoniato particolare impegno civico al servizio della comunità. Con una figura delContinua…
Un altro Mezzogiorno possibile. Addio a Maria Santomassimo, primadonna Sindaco di Aliano. Ne ricostruisce il profilo Mimì D’Eufemia.
E’ morta nei giorni scorsi all’ospedale di Villa d’Agri (Potenza), all’età di 84 anni, Maria Ippolita Santomassimo, nata il 19 dicembre 1941, negli anni Settanta sindaca di Aliano, una delle prime donne alla guida di un comune nel Sud Italia. Parì opportunità? Nel 1973, in Basilicata, quella parola non eraContinua…
Le Recensioni di Valerio Calzolaio/ Espérance Hakuzwimana, Candice Fox, Pietro Greco, Fabrizio Marcantoni, Paolo Restuccia, Furio Scarpelli, Vittorio Gazale
Tra i banchi di scuola. Voci per un’educazione accoglienteEspérance HakuzwimanaScuolaEinaudi Torino2025 Pag. 111 (oltre che l’introduzione da IX a XXI), euro 13 Italia. L’ultimo trentennio, quasi un paio di generazioni. La scuola italiana dadecenni è fatta anche di molti alunni con background migratorio; quattordicianni dopo aver salutato per sempre iContinua…
Oltre Scilla e Cariddi/ Una riflessione importante del Professore Massimo Villone che indica proprio nell’esperienza di Rigenera una traccia fondamentale di rilancio della partecipazione. E oggi Rigenera incontra i Partiti e i Movimenti politici che hanno sostenuto la proposta di legge
E’ molto importante questa riflessione del Professore Massimo Villone su la Repubblica di oggi: lo ringraziamo per la costanza e la tenacia di questo suo impegno che per noi è punto di riferimento sicuro. Ed è proprio con lui che Rigenera sta organizzando un importante seminario di approfondimento proprio suiContinua…
Lo specchio italiano di Macron. Di Massimo Anselmo
La Francia non ha governo: le opposizioni hanno sfiduciato un premier incaricato da un Presidente senza maggioranza di formare un esecutivo che forzasse il Parlamento a seguire un programma di sacrifici all’interno e sostenere il bellicismo europeo e occidentale.Le opposizioni, che la stampa “democratica” del neoliberismo, editoriale di Cazzullo suContinua…
Oltre Scilla e Cariddi/ Considerazioni dopo l’Assemblea del Ramada a Napoli. In questo autunno la sinistra è in preda ad astratti furori. Di Massimo Anselmo
Parafrasando Vittorini mi pare essere questa oggi la condizione della sinistra nel nostro Paese e nell’occidente tutto.Nella tornata elettorale prossima questo stato d’animo si è concentrato su tattiche e strategie da contrapporre alla destra sovranista che in più parti del mondo, Stati Uniti, Federazione Russa, Stati dell’ex terzo mondo compresiContinua…