OGGI, 23 MAGGIO A SCAFATI E A ROMA LUNEDI’ 26 MAGGIO NAPOLI MARTEDI’ 27 MAGGIO AVELLINO E IL29 MAGGIO APORTICI SI PRESENTAL’ANNUARIO MALACODA DEDICATO AL LAVORO IMMAGINI DEGLI INCONTRI GIA’ REALIZZATI 21 MAGGIO SALERNO 22 MAGGIO NAPOLIContinua…

Un rebus per Leonardo SciasciaSilvana La SpinaGialloMarsilio VeneziaPag. 318 euro 152025 Racalmuto, Agrigento, Sicilia. Seconda metà di settembre 1985. Di notte, uncolpo di pistola alla tempia uccide sua eccellenza Aurelio Arriva, sessantennevedovo, già presidente della Corte di Cassazione a Roma, grande famigliasiciliana, locali parenti vescovi, patrimonio ingente (ereditato perlopiù), inattesaContinua…

CHIEDI IL VOLUME IN LIBRERIA, ONLINE O SCRIVENDO A infinitimondirivista@gmail.com ” Giuseppe Di Vittorio è stato un grande protagonista del Novecento italiano. Non è stato solo il capo più amato dai lavoratori italiani nel secondo dopoguerra, un capopopolo affetto anche, si diceva, da un <eccesso di sensibilità umana>. E’ statoContinua…

Qualche anno fa, in uno dei nostri incontri – diventati inevitabilmente più radi con l’avanzare dell’età – mi lasciai andare con Giancarlo a una battuta che illuminò il suo solito, complice sorriso: “Ci pensi? Noi due ci conosciamo da più di cinquant’anni, che vergogna!” Voleva essere un modo scherzoso diContinua…

“…..Il mare in tempesta della fine del Pci l’ho attraversato stretto, insieme a tanti altri, in un gommone alla deriva. E non fu solo naufragio con spettatore. Se ne è detto e scritto tanto, pensato però poco. I due congressi finali del Pci non sancirono la trasformazione ma l’estinzione diContinua…

” Esprimere il proprio pensiero di oggi attraverso altro pensiero di ieri, è la necessità imposta da un tempo senza pensiero …. Eppure mi sento di dire: c’è tanto di comunismo nei Detti dei Padri del deserto quanto c’è di cristianesimo nelle lotte dei lavoratori sfruttati contro il padrone sfruttatore.Continua…