Vicini alla Romagna. L’urgenza della lotta contro il consumo di suolo. Il 26 maggio dalle 16.00 all’Archivio di Stato a Napoli. E oggi un articolo di Gianfranco Nappi da Repubblica Napoli
Venerdì 26 maggio dalle ore 16.00 comincia all’Archivio di Stato di Napoli che ci ospita – un ringraziamento sentito alla Direttrice Candida Carrino – un percorso in più tappe che punta ad allestire una piattaforma articolata di proposte e di cose possibili e urgenti da fare per la lotta aiContinua…
Il prossimo 26 maggio confronto promosso da Infinitimondi sul tema del governo del territorio nella Campania dei cambiamenti climatici
La lotta ai cambiamenti climatici non la si può fare a pezzi e bocconi, un giorno si ed un altro no…richiede visione d’insieme, coerenza e determinazione. Ed è proprio su questi elementi che abbiamo avviato un percorso di lavoro che si sta incrociando con le disponibilità , le elaborazioni, leContinua…
Il 18 maggio a Eboli un importante Seminario per continuare a discutere di un’altra idea di agricoltura e di ambiente nella Piana del Sele
Dopo un primo Convegno e un incontro con gli Amministratori locali giunge alla sua terza tappa il percorso di confronto sul futuro dell’agricoltura nella Piana del Sele, una delle aree più significative del paese e più emblematica delle contraddizioni determinate dalla fabbrica globale del cibo che sempre più appare inContinua…
Verso il voto amministrativo/4 La partita aperta a Forio d’Ischia e l’idea di istituzione del Parco dell’Epomeo al tempo dei cambiamenti climatici. Di Gianfranco Nappi
Sono stato domenica, in una giornata di sole e di colori come solo Ischia può regalare, per una iniziativa sui temi dell’ambiente a Panza di Forio per la campagna elettorale amministrativa. Mi ha fatto piacere poter esserci anche in sostegno di una persona che stimo e che da sempre èContinua…
FRAMMENTI DI STORIA IN CAMMINO. Franco Arminio: ” Stasera abbiamo definito la redazione di un manifesto politico sulle questioni delle terre, a partire da quelle appenniniche, che presenteremo a Napoli. L’ideologia delle multinazionali produce cibo spazzatura e produce un attacco letale al mondo. Non possiamo più assistere passivamente a questo sfregio delle nostre vite e del pianeta.” Si chiude sabato a Baselice una intensa settimana con i FRAMMENTI DI STORIA iniziata a Bisaccia martedì, proseguita mercoledì a San Paolo Bel Sito e giovedì a Battipaglia e a Pozzuoli.
Si chiude sabato 29 aprile alle ore 16.00 al Palazzo Lembo di Baselice la nuova settimana di presentazioni di FRAMMENTI DI STORIA DELLE CIVILTA’ DEL GRANO E DEL PANE NEL MEDITERRANEO. Si sono intrecciati tanti dialoghi, sono emersi tanti spunti, sta emergendo una trama collettiva di idee da cui trarreContinua…
Non si può essere ecologisti a giorni alterni/1 Importante lettera di Gianni Mattioli, Vincenzo Naso, Massimo Scalia, Gianni Silvestrini a Schlein e Conte. Una svolta verde nell’energia è possibile.
DA ITALIALIBERA ON LINE https://italialibera.online/politica-societa/non-abbandonate-il-futuro-lettera-aperta-a-schlein-e-conte-per-un-progetto-ecologista/?fbclid=IwAR2tm5qN4JUs20JTl95kZl7entTcbqMxJFCI3XkT5IIHS8MNwTBwbYAvSlU “Non abbandonate il futuro”: lettera aperta a Schlein e Conte per un progetto ecologista La lettera aperta di GIANNI MATTIOLI, VINCENZO NASO, MASSIMO SCALIA, GIANNI SILVESTRINI Gentile segretaria Elly Schlein e gentile presidente Giuseppe Conte, vi scriviamo, come già facemmo col premier Mario Draghi, nella nostra qualitàContinua…