Il Vesuvio continua a bruciare. Ancora dopo tanti giorni. E nonostante l’impegno generoso di tutti il sistema di emergenza immediatamente scattato. A dimostrazione che l’emergenza non basta se manca l’ordinario. E’ un caso che parla dell’esaurimento di una intera politica che continua a relegare la lotta alla crisi climatica aiContinua…

Lasciamo stare la canea del centrodestra meloniano e salviniano per il quale il garantismo vale a fasi alterne. Lasciamo stare anche gli aspetti giudiziari della vicenda: anche se le decisioni del GIP sono pesanti e lasciano intravedere gli elementi di una inchiesta strutturata, le valutazioni si tireranno a conclusione delContinua…

Ha suscitato diverse reazioni contrapposte la mia ultima piccola riflessione che ha preso le mosse dalla evoluzione solo apparentemente paradossale della vicenda politica campana ( https://www.infinitimondi.eu/2025/07/18/note-a-margine-33-son-tornate-le-assise-di-palazzo-marigliano-chi-risponde-sul-piano-politico-e-istituzionale-chi-rompe-la-cappa-di-trasversalismo-degli-interessi-che-oramai-domina-citta-e-regione/ ). Vicenda che è potuta apparire paradossale a prima vista perchè l’ultimo round del confronto si è chiuso con un risultato favorevole al PresidenteContinua…

Bagnoli e l’America’s Cup: cala il sipario sulla democrazia della rappresentanza e della partecipazione. Addio alla spiaggia per tutti! Prima di iniziare la relazione, vorrei sottolineare che avverto oggi in Palazzo Serra di Cassano, al Convegno organizzato dalle Assise della Città di Napoli e del Mezzogiorno d’Italia e dalla ReteContinua…

Due giornate importanti per Napoli e la Campania tra mercoledì 16 e giovedì 17 luglio. Mercoledì l’incontro promosso da Rigenera ad Architettura da cui è emersa l’idea di un grande incontro tra mondo del lavoro e mondo delle competenze, della intellettualità e dei movimenti intorno ai fondamentali nodi aperti sulContinua…