Il coraggio di Francesco. Luciana Castellina da il Manifesto di martedì 22 aprile
In questo momento di grande tristezza per tanti nel mondo, una moltitudine di cui faccio parte anche io, di una cosa almeno sono contenta, anzi fiera: che sia stato il nostro Manifesto nel 2016 a pubblicare e a distribuire insieme al quotidiano un libro che contiene uno dei più belli,Continua…
Note a Margine/20 Francesco uomo di questo tempo, non di questo mondo
Quando pensammo il primo numero di Infinitimondi, il numero 0, agli inizi del 2017, dopo la Laudato SI, ci venne naturale aprirlo con una riflessione a più voci sul Papato di Francesco ( peraltro quel numero è ad accesso libero sul nostro sito : https://www.infinitimondi.eu/archivio/riviste/IM0.pdf ). Ci sembrava infatti diContinua…
Ancora in ricordo di Franco Calvanese. La riflessione di Franco Mari
Voglio sottolineare un tratto peculiare della personalità politica di Franco Calvanese. Non l’unico, ovviamente, ma tra i tanti quello che, penso, meriti un particolare richiamo. Una dimensione del suo agire per la quale veramente non è retorico dire che abbiamo perso una figura capace di una visione che ci tornerebbeContinua…
Ricordando Roberto De Simone con le parole di Vito Nocera e di Franco Iacono
VITO NOCERA Caro Robertose davvero, come dice Cacciari, ognuno di noi produce cose e pensieri che non si vedono perche’ dovrebbero esaurirsi con la morte, e che puo’ darsi che chi muore venga visto tra qualche millennio in qualche altra galassia, di certo tu da qualche parte non potrai nonContinua…
Ancora in ricordo di Franco Calvanese nelle parole di Carmine Nardone e Andrea De Simone
CARMINE NARDONE Si è spento all’età di 78 anni Franco Calvanese, storico esponente della sinistra salernitana, sociologo, docente universitario e dirigente politico, da sempre impegnato nei movimenti operai, nella difesa dei diritti dei lavoratori e dei migranti. La sua scomparsa mi colpisce profondamente. Abbiamo condiviso un lungo tratto di stradaContinua…
Franco Calvanese ci ha lasciati. Lo ricordiamo con l’affetto che merita un intellettuale e un coerente militante e dirigente politico della sinistra.
Se n’è andato anche Franco Calvanese, nella sua casa di Torrione a Salerno, dove ha vissuto gli ultimi anni combattendo contro l’avanzare implacabile della malattia. È stato un dirigente politico, Franco, ma soprattutto uno studioso delle marginalità appassionato e rigoroso. Tutte le marginalità. I migranti, ai quali con Enrico PuglieseContinua…
Le guerra e la sinistra. A proposito della discussione aperta tra Gianfranco Nappi e Michele Mezza. Di Achille Flora
Sul blog d’Infiniti Mondi, il dibattito sullo scenario di guerra e sulle trasformazioni tecnologiche, è interessante per le riflessioni di Nappi, chiedendosi quale futuro aspetti l’Europa, avvolta dal mito del libero mercato e i compiti per la sinistra, mentre M. Mezza nel suo intervento, dopo l’interessante libro “Connessi a morte”Continua…