Teniamo molto a questo appuntamento di venerdì 16 maggio prossimo. Intanto per il suo essere centrato sull’ultimo contributo di Mario Tronti, Il proprio tempo appreso col pensiero. Scritto politico postumo. Un pensatore e dirigente politico che ha attraversato il secondo Novecento e i decenni primi del terzo millennio impegnato in in uno sforzo di analisi e di lotta teso a disegnare traiettorie possibili per un rilancio di un punto di vista autonomo delle classi subalterne e del mondo del lavoro.

Ci piace questo incontro, con due interlocutori di assoluto rilievo, per averlo pensato e costruito insieme all’Associazione PER Le Persone e la Comunità che vede l’impegno di tanti cattolici nella cosa pubblica. Tra gli altri spunti di riflessione, Tronti offre in questo lavoro una chiave importante su come sarebbe stato possibile un dialogo invece mancato tra le due forze critiche della modernità capitalistica: comunismo e cristianesimo.

E ci piace perchè in questo lavoro ultimo di Tronti ritroviamo tanti echi di un percorso di pensiero che negli ultimi anni abbiamo incrociato direttamente nel suo rapporto con Infinitimondi da cui sono nati contributi suoi di assoluto valore ( Infinitimondi 11/2019 UTOPIA; Infinitimondi 13/2020 Ancora su Utopia proseguendo una discussione; 26/2022 La Saggezza della lotta. Tre giovani in dialogo con Mario Tronti; Infinitimondi 35/2024 Speciale Monografico a lui dedicato ).

E così, più sentiamo il turbinio di processi che avanzano velocemente e più sentiamo anche l’esigenza di riuscire a ritrovare il bandolo di una matassa da svolgere nuovamente in direzione di una superiore prospettiva di libertà e liberazione umana. E in questo, Tronti ci accompagnerà ancora a lungo.

Vuoi ricevere un avviso sulle novità del nostro sito web?
Iscriviti alla nostra newsletter!

Termini e Condizioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *