E’ morta nei giorni scorsi all’ospedale di Villa d’Agri (Potenza), all’età di 84 anni, Maria Ippolita Santomassimo, nata il 19 dicembre 1941, negli anni Settanta sindaca di Aliano, una delle prime donne alla guida di un comune nel Sud Italia.
Parì opportunità? Nel 1973, in Basilicata, quella parola non era stata ancora coniata e l’impegno delle donne in politica e nelle istituzioni era davvero raro, nonostante ci fossero partiti degni di tal nome che – con il contagocce- riconoscevano o favorivano l’ascesa delle donne in posti di responsabilità. Figuriamoci un sindaco, rigorosamente declinato al maschile.
Non fu così per Maria Ippolita Santomassimo, eletta nelle liste del Partito comunista italiano, che nel 1973 fu la prima cittadina a indossare la fascia di Sindaco.
La ricorda in un bell’articolo Mimì D’Eufemia

***
Mimì D’Eufemia vive a San Mauro Forte, in provincia di Matera. Sin da ragazzo ha aderito al Partito Comunista Italiano, in cui ha militato fino al 1991.
Ha collaborato con riviste e organi di stampa locali e nazionali e ha curato la prefazione e presentazione di libri a sfondo storico, politico e culturale.
Nel 2017 gli è stata conferita dal presidente Mattarella l’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica italiana