Come gli antichi rapsodi, Otello Calbi ha percorso molte strade, esplorato
nuovi percorsi,
un po’ restando nella tradizione, ma anche cercando, e
trovando, soluzioni nuove, a volte molto innovative. Sempre legato alla sua
terra, l’aspra e segreta Lucania, ma pronto a partire, anche con poche
risorse, per Napoli, la capitale della musica, o per Bergamo, al Teatro delle
Novità, o dovunque ritenesse di potere afferrare o seminare note.
“La mia vita è per la musica”, scrive in una lettera alla fidanzata Franca, poi
sua moglie, nel maggio del 1948.
E tanti suoi appunti instellano momenti salienti di questa passione, un lungo
pentagramma della sua vita, che dal paese natìo, San Mauro Forte, in
provincia di Matera, dove nasce nel 1917 e inizia a studiare in famiglia e a
suonare piccolissimo nella locale banda, lo porta poi a studi più regolari,
benché intervallati dalla guerra, dal Piemonte alla Sicilia, e poi nel 1946 a
Napoli, al Conservatorio San Pietro a Majella. Allievo, docente, compositore.
Rappresentato al Teatro San Carlo, eseguito alla RAI e nelle più importanti
sale concertistiche.
Un libro in cui i tratti biografici si alternano ed intrecciano con scorci del
panorama musicale del secondo Novecento a Napoli.
Una intervista ad Antonio Casagrande ripercorre l’esperienza da questi
vissuta come protagonista, nella parte di Ulisse, dell’opera “Il ritorno” al
Teatro San Carlo, opera ritrasmessa di recente dalla RAI nella versione
registrata nel 1960.
Il capitolo “Scusi, signora, ha un pianoforte?” descrive un’esperienza di Calbi
nel 1941 a Cettigne, in Montenegro: un esempio vissuto di come la musica
possa essere elemento di incontro e di pace tra popolazione locale ed
esercito (esercito italiano) occupante.

Il libro sarà presentato domenica 3 agosto, alle 18,30, a San Mauro Forte
(MT), paese natale di Calbi, con la partecipazione, oltre che degli autori e
dell’editore Bascetta, di Antonio Calbi, direttore dell’Istituto italiano di cultura a
Parigi, di Giuseppe Santochirico, consigliere comunale, e Marco Diluca,
Assessore alla cultura del Comune di San Mauro Forte.

Vuoi ricevere un avviso sulle novità del nostro sito web?
Iscriviti alla nostra newsletter!

Termini e Condizioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *