Al dolore vero per la scomparsa di Angela Francese ,donna e compagna cara e straordinaria ,sintesi di solide radici popolari ,di alta formazione culturale ,sociale e politica ,è giusto sottolineare ,oltre che l’impegnativo e brillante percorso politico e parlamentare nel PCI ,anche il contributo appassionato che Angela Francese ha riversato nella CGIL di Napoli e della Campania nel corso degli anni ’70 . Abbiamo lavorato insieme e ho avuto la possibilità di apprezzarne le notevoli qualità politiche , umane e operative . Per Angela Francese ,infatti, il Sindacato fu la prima concreta esperienza diretta e l’avvio della sua formazione di dirigente politico di prima linea.


Con Antonio Lombardi, autorevole dirigente e riferimento della componente socialista della CdL , non ci furono esitazioni nel “reclutare” la giovanissima e battagliera Angela inserendola nella Segreteria Provinciale della FILTEA, Sindacato dei lavoratori tessili , guidata allora da un compagno di alte qualità umane e politiche, Mario De Rosa . Fu una innovazione valida e positiva :una donna che parlava agli uomini oltre che alle donne di un settore con una miriade di piccole fabbriche, di lavoro a domicilio, di precariato e sottosalario .


Donna e dirigente combattiva e leale, libera da condizionamenti ,fortemente motivata sul piano ideale e politico , femminista senza proclami, Angela si affermò presto come protagonista di notevole valenza nelle lotte per i contratti e per i diritti . Il linguaggio diretto senza scorciatoie , la forza delle opinioni ,la capacità di ascolto e di sintesi unitaria, costituivano collante vivo nel rapporto con i lavoratori.
Le sue capacità ,la determinazione ,la passione politica ,la certezza della valenza dei sacrifici personali che la direzione sindacale richiedeva e esigeva; la ricerca sempre dell’unità come risultante di dialettica culturale e politica,furono apprezzate e riconosciute. Angela Francese ,infatti, venne eletta nel 1975 .nella Segreteria della Camera del Lavoro diretta da Silvano Ridi .Dopo non molto tempo, il PCI identificò in Angela Francese una compagna che avrebbe potuto, come avvenne, dare un contributo rilevante a livello politico e parlamentare. Angela Francese, anche nel complesso mondo della politica e delle istituzioni, ha lasciato un segno indelebile. Ma questa è storia nota e già raccontata .
Nando Morra – gia segretario generale CGIL Napoli-Campania

Vuoi ricevere un avviso sulle novità del nostro sito web?
Iscriviti alla nostra newsletter!

Termini e Condizioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *